Meraviglioso mix tra storia, natura e cultura: l’Isola del Sole è la meta che non puoi lasciarti sfuggire quest’estate

Una delle mete da visitare questa estate è l’Isola del Sole, in cui ci si catapulterà nel mix meraviglioso tra storia, natura e cultura.

Tantissimi sono i luoghi italiani che fanno uscire gli occhi da fuori per la loro bellezza. Uno di questi si trova a Nord della nostra penisola a e ha tantissime attrazioni sia per chi viaggia con gli amici, sia per chi è in famiglia o da solo. Una location da non perdere per la sua meravigliosa natura.

Isola del Sole meta meravigliosa
L’Isola del Sole è una meta meravigliosa – ilnuovosud.it

Stiamo parlando ovviamente della meravigliosa Grado, la città-isola del Friuli Venezia Giulia, è l’isola principale della laguna e possiede bellezze naturali autentiche dove potersi immergere in tutta sicurezza e tranquillità. Tantissime sono le cose da vedere nell’elegante città con caratteristiche uniche, la quale è conosciuta anche come Isola del Sole per il suo litorale rivolto tutto a Sud. È soprannominata anche la “Madre di Venezia” ed ha una storia tutta da scoprire.

Isola del Sole, cosa vedere e cosa fare a Grado

Grado offre ai viaggiatori la possibilità di fare un giro dell’isola tra storia, natura, cultura e arte. Il centro storico è in stile veneziano ed è custodito all’interno delle mura dell’antico Castrum romano. Tra i luoghi consigliati da visitare c’è la Basilica di Santa Eufemia, la statua della Madonna degli Angeli, il Museo Lapidario, la Basilica di Santa Maria delle Grazie e anche la Piazza Biagio Marin e i resti della Basilica della Corte.

Impossibile non passeggiare sul bellissimo Lungomare Nazario Sauro che collega le varie anime della città-isola. Il litorale è di otto chilometri sabbiosi, dove trovare lidi attrezzati, fare sport, passeggiare o prendere il sole. È possibile recarsi sull’elegante Spiaggia Principale, ma anche fare le attività sulla Costa Azzurra. Dal Porto Canale di Grado, inoltre, è possibile partire per un tour in barca nella Laguna di Grado.

Isola del Sole cosa vedere Grado
Grado in Friuli Venezia Giulia ha tantissime cose da vedere – ilnuovosud.t

Gli amanti della natura non possono perdere l’occasione di fare birdwatching e sperare di avvistare l’oca selvatica, la pantana, la beccaccia di mare, il totano moro, il vedone e il cardellino. È possibile anche vedere da vicino gabbiani, cormorani e trampolieri. In inverno, invece, non è raro avvistare i fenicotteri. Lasciando il porticciolo della città è possibile anche percorrere un tratto della Litoranea Veneta.

Coloro che si trovano nella città nei primi giorni di luglio non possono perdersi la possibilità di partecipare alla Festa del Perdono in programma la prima domenica di luglio, una delle celebrazioni più suggestive. Chi ama camminare a piedi non avrà difficoltà nel fare il “Cammino Celeste” sviluppato in tre percorsi: italiano, austriaco e sloveno. Tra le attività da fare c’è anche farsi un giro in bici, lungo la Ciclovia Alpe Adria Radweg.

Impostazioni privacy