Isola italiana finisce in vendita: tutte le particolarità e la cifra (folle) richiesta

C’è un’isola italiana che è finita in vendita per il modico prezzo di 12 milioni di euro, ma com’è possibile vendere un’isola? Cosa occorre sapere.

Di tanto in tanto si sente parlare di attori di Hollywood o miliardari che acquistano isole nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico. Si tratta di una situazione resa possibile da situazioni legislative completamente diverse dall’Italia.

Isola in vendita
Un’isola italiana che è finita in vendita: tutto quello che occorre sapere – Ilnuovosud.it

Ma a quanto pare anche nel nostro Paese è possibile acquistare un’isola. Di recente infatti è stata messa in vendita una piccola isola siciliana, al prezzo di 12 milioni di euro. Ma com’è possibile vendere un’isola? La legge lo consente? E quali sono i risvolti positivi e negativi di una situazione di questo tipo?

Isola italiana finisce in vendita: forse verrà sfigurata per sempre

L’isola italiana che finisce in vendita al prezzo di 12 milioni di euro è quella di Santa Maria: un piccolo isolotto siciliano che con ogni probabilità verrà edificata danneggiando il patrimonio naturalistico che la caratterizza.

L’isola a cui stiamo facendo riferimento è situata davanti alla laguna dello Stagnone a Marsala. Cinque anni fa era già stata messa in vendita, ma con scarso successo. Ora ci riprovano di nuovo.

A quanto pare l’isola non è un bene pubblico ma è di proprietà della famiglia Manzo che ha deciso di affidarsi all’agenzia immobiliare dell’imprenditore Kazako Azarovs, per disfarsi dell’isolotto.

isola santa maria vendita
L’Isola di Santa Maria in Sicilia finisce in vendita: il prezzo e cosa sapere – Ilnuovosud.it

Un primo tentativo di vendita era già avvenuto nel 2019, ma l’isola non aveva trovato acquirenti. Estesa per circa 11 ettari e si trova a 500 metri dalla terraferma, ovvero a 5 minuti di barca, al suo centro è possibile trovare una villa di 350 metri quadri circondata da un uliveto.

L’immobile è caratterizzato dalla presenza di otto camere da letto e quattro bagni. Ma c’è anche una casa per gli ospiti o per il personale di circa 120 metri quadri. Ovviamente non mancano il garage per le barche e altri locali di servizio.

C’è un po’ di preoccupazione sulla possibile riuscita di questa compravendita, perché si teme la costruzione di villaggi turistici oppure di resort che possono danneggiare il patrimonio naturalistico dell’isola.

A tale proposito si è esposto il segretario nazionale dei Verdi che ha chiesto al governo di intervenire per tutelare questi luoghi. Si teme infatti che questa volta, con la riduzione del prezzo, che è passato da 17 milioni del 2019 ai 12 milioni attuali, l’affare possa sembrare più interessante per possibili investitori.

Impostazioni privacy